Utilizzo del touchpad

Notizia

Adottiamo come principio operativo l'integrità e la strategia win-win e trattiamo ogni attività con rigoroso controllo e attenzione.
  • Come scegliere l'adesivo corretto per le piastrelle

    Come scegliere l'adesivo corretto per le piastrelle

    Che si tratti di piastrelle da parete o da pavimento, la piastrella deve aderire perfettamente alla superficie di base. I requisiti richiesti all'adesivo per piastrelle sono elevati e complessi. L'adesivo per piastrelle deve mantenere la piastrella in posizione non solo per anni, ma per decenni, senza problemi. Deve essere facile da usare e deve essere adeguata...
    Per saperne di più
  • Perché il carbone attivo svolge un ruolo fondamentale nel trattamento delle acque

    Perché il carbone attivo svolge un ruolo fondamentale nel trattamento delle acque

    La versatilità del carbone attivo è infinita, con oltre 1.000 applicazioni note. Dall'estrazione dell'oro alla purificazione dell'acqua, alla produzione di materiali alimentari e altro ancora, il carbone attivo può essere personalizzato per soddisfare una vasta gamma di esigenze specifiche. I carboni attivi sono prodotti da una varietà di...
    Per saperne di più
  • USO DELL'IDROSSIPROPILMETILCELLULOSA PER PRODOTTI A BASE DI CEMENTO

    USO DELL'IDROSSIPROPILMETILCELLULOSA PER PRODOTTI A BASE DI CEMENTO

    L'adesivo per piastrelle/stucco per piastrelle/Tile Bond è un prodotto cementizio particolarmente fluido utilizzato per riempire le fughe tra piastrelle o massetti. Generalmente è una miscela di acqua, cemento e sabbia; tuttavia, con l'aggiunta di HPMC, lo stucco per piastrelle offre prestazioni eccellenti, come una migliore ritenzione idrica, una buona...
    Per saperne di più
  • PARLIAMO DELL'IMPORTANZA DELLA RITENZIONE IDRICA DELL'HPMC

    PARLIAMO DELL'IMPORTANZA DELLA RITENZIONE IDRICA DELL'HPMC

    L'HPMC (CAS:9004-65-3), un additivo ampiamente utilizzato nel campo dei materiali da costruzione, viene impiegato principalmente per la ritenzione idrica, l'addensamento e il miglioramento della lavorabilità del prodotto finito. Il tasso di ritenzione idrica è uno degli indicatori principali quando si sceglie HPMC di alta qualità.
    Per saperne di più
  • Effetto aerante dell'etere di cellulosa

    Effetto aerante dell'etere di cellulosa

    Gli eteri di cellulosa sono polimeri sintetici ottenuti da cellulosa naturale e modificati chimicamente. L'etere di cellulosa è un derivato della cellulosa naturale. A differenza dei polimeri sintetici, la produzione di etere di cellulosa si basa sulla cellulosa, il materiale più elementare, un composto polimerico naturale. Grazie alle sue specifiche...
    Per saperne di più
  • APPLICAZIONE DELL'IDROSSIPROPILMETILCELLULOSA NEI PRODOTTI DI USO QUOTIDIANO

    L'idrossipropilmetilcellulosa sublimata è un polimero sintetico ottenuto per modificazione chimica della cellulosa naturale. L'etere di cellulosa è un derivato della cellulosa naturale; la produzione di etere di cellulosa e di polimero sintetico è diversa, il suo materiale di base è la cellulosa...
    Per saperne di più
  • Carbone attivo di alta qualità per la purificazione dell'acqua

    Il carbone attivo è un adsorbente ad alto contenuto di carbonio e con un'elevata porosità interna, che garantisce un'ampia superficie libera di adsorbimento. Grazie alle sue caratteristiche, il carbone attivo consente efficacemente l'eliminazione di sostanze indesiderate, principalmente materia organica e cloro, in entrambi...
    Per saperne di più
  • Caratteristiche e vantaggi del carbone attivo in polvere

    Caratteristiche e vantaggi del carbone attivo in polvere

    Con un'ampia gamma di carboni attivi lavati con acido, carbone, legno, cocco, granulari, in polvere e ad alta purezza, offriamo una soluzione per una vasta gamma di sfide di purificazione per le industrie che producono o utilizzano prodotti chimici liquidi. L'adsorbimento su carbone attivo può essere utilizzato per rimuovere un'ampia gamma di tracce di...
    Per saperne di più
  • Proprietà addensanti degli eteri di cellulosa

    Proprietà addensanti degli eteri di cellulosa

    Gli eteri di cellulosa conferiscono un'eccellente viscosità alla malta umida, ne aumentano significativamente l'adesione al substrato e ne migliorano la resistenza al cedimento, e sono ampiamente utilizzati nella malta per intonaci, nella malta per mattoni e nei sistemi di isolamento termico a cappotto. L'effetto addensante di...
    Per saperne di più
  • Fitodepurazione di terreni contaminati da metalli mediante ammendanti organici

    Fitodepurazione di terreni contaminati da metalli mediante ammendanti organici

    Il carbone attivo contiene materiale carbonioso derivato dal carbone vegetale. Il carbone attivo viene prodotto per pirolisi di materiali organici di origine vegetale. Questi materiali includono carbone, gusci e legno di cocco, bagassa di canna da zucchero, gusci di soia e gusci di noce (Dias et al., 2007; Paraskeva et al., 2008).
    Per saperne di più
  • Importanza dell'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) nel PVC

    Importanza dell'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) nel PVC

    I prodotti a base di idrossipropilmetilcellulosa sono quelli con il più alto consumo nell'ambito della polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile in Cina. Nella polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile, il sistema disperso ha un impatto diretto sul prodotto, la resina PVC, e sulla qualità...
    Per saperne di più
  • Processi di produzione del carbone attivo

    Processi di produzione del carbone attivo

    La procedura per la lavorazione del carbone attivo consiste tipicamente in una carbonizzazione seguita dall'attivazione di materiale carbonioso di origine vegetale. La carbonizzazione è un trattamento termico a 400-800 °C che converte le materie prime in carbone, riducendo al minimo il contenuto di sostanze volatili e aumentando...
    Per saperne di più