Prestazioni applicative di HPMC
L'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) è un tipo di etere di cellulosa non ionico, ottenuto da polimeri naturali come materie prime e raffinato mediante una serie di processi chimici. Oggi approfondiremo le prestazioni applicative dell'HPMC.
● Solubilità in acqua: può essere sciolto in acqua in qualsiasi proporzione, la concentrazione più alta dipende dalla viscosità e la dissoluzione non è influenzata dal pH. Solubilità organica: l'HPMC può essere sciolto in alcuni solventi organici o soluzioni acquose di solventi organici come dicloroetano, soluzione di etanolo, ecc.
● Caratteristiche del gel termico: il gel reversibile apparirà quando la soluzione acquosa viene riscaldata a una certa temperatura, con prestazioni di presa rapida controllabili.
● Nessuna carica ionica: l'HPMC è un etere di cellulosa non ionico e non si complessa con ioni metallici o sostanze organiche per formare precipitati insolubili.
● Addensante: il suo sistema di soluzione acquosa presenta un effetto addensante, e l'effetto addensante è correlato alla sua viscosità, concentrazione e sistema.

● Ritenzione idrica: l'HPMC o la sua soluzione possono assorbire e trattenere l'acqua.
● Formazione della pellicola: l'HPMC può essere trasformato in una pellicola liscia, resistente ed elastica, con un'eccellente resistenza al grasso e all'ossidazione.
● Resistenza agli enzimi: la soluzione HPMC presenta un'eccellente resistenza agli enzimi e una buona stabilità della viscosità.
● Stabilità del pH: l'HPMC è relativamente stabile agli acidi e agli alcali e il pH non viene influenzato nell'intervallo 3-11. (10) Attività superficiale: l'HPMC fornisce attività superficiale nella soluzione per ottenere l'emulsione richiesta e gli effetti colloidali protettivi.
● Proprietà anti-colata: l'HPMC conferisce proprietà tissotropiche al sistema di stucco in polvere, malta, colla per piastrelle e altri prodotti e ha un'eccellente capacità anti-colata.
● Disperdibilità: l'HPMC può ridurre la tensione interfacciale tra le fasi e far sì che la fase dispersa venga uniformemente dispersa in goccioline di dimensioni appropriate.
● Adesione: può essere utilizzato come legante per carta con densità di pigmento pari a 370-380 g/l³ e può essere utilizzato anche in rivestimenti e adesivi.
● Lubrificazione: può essere utilizzato in prodotti in gomma, amianto, cemento e ceramica per ridurre l'attrito e migliorare la permeabilità della malta di calcestruzzo.
● Sospensione: può impedire la precipitazione delle particelle fisse e inibire la formazione di precipitazioni.
● Emulsionazione: poiché può ridurre la tensione superficiale e interfacciale, può stabilizzare l'emulsione.
● Colloide protettivo: sulla superficie delle goccioline disperse si forma uno strato protettivo per impedire che si fondano e si agglomerino, ottenendo così un effetto protettivo stabile.
Data di pubblicazione: 08-05-2025